“…Qui il Sol splendenti i raggi suoi comparte, Venere qui più bella esce dal mare. Sue sembianze la Luna ha qui più chiare, qui non giunge a turbar fuor di Marte (…) Quivi perde Mercurio ogni sua frode, qui non ha loco il pianto, ha sede il riso…”
Villa Barbarigo di Valsanzibio è un complesso monumentale portato alla luce nel Seicento dal veneziano Zuane Francesco Barbarigo, con l’aiuto dei figli Antonio e Gregorio il quale aiutò il padre a ideare la villa e i giardini, ricchi di ispirazione simbolica e progettata da Luigi Bernini. La Villa è circondata da degli splendidi giardini e fontane, volte a simboleggiare la via della perfezione che porta l’uomo alla verità. Importanti sono anche le 60 statue in pietra d’Istria e gli alberi e arbusti centenari che ricoprono circa 10 ettari di terreno.
Orari: Lunedì-Giovedì 10-13, 14-19 | Venerdì-Domenica 10-19
Prezzi: Adulto 11,00€ | Adulto in gruppo (20+ persone) e studenti 9,00€ | Bambini/Ragazzi fino ai 14 anni 6,50 € | Scolaresche (prenotazione obbligatoria) 6,50 € | All’ingresso vi verrà consegnata una mappa del complesso.
…IL PERCORSO DI PURIFICAZIONE…
La visita del complesso non può che iniziare dall’esterno, ossia dal Portale di Diana, situato lungo la strada, dal quale si può scorgere una delle parti più belle dei giardini della Villa. All’epoca dei Barbarigo, questo era l’ingresso alla tenuta dove approdavano le barche. In alto, spicca Diana-Luna la dea della natura e degli animali selvaggi. Già da qui inizierete a restare incantati da questo splendido complesso!
Una volta all’interno, devo ammettere che, pur dotata di mappa, ogni tanto ho preferito perdermi e lasciarmi guidare da quello che i miei occhi volevano osservare in quel momento, fino ad arrivare direttamente ad una delle aree più belle dei giardini della Villa: la Peschiera dei Fiumi (o Bagno di Diana), un susseguirsi di fontane, vasche e statue che potrete intravedere anche dal Portale di Diana.

Peschiera dei Venti

Peschiera dei Venti

Fontana dell’Iride

Peschiera dei Fiumi
…e anche qui devo ammettere che gli incontri ravvicinati con specie mai viste prima non sono mancati!
Questa volta seguendo la mappa, sono arrivata alla Grotta dell’eremita, meta dove meditare sulle scoperte fatte percorrendo il labirinto della Villa (aperto solo in determinati orari). Da qui ci si sposta verso l’altra area del parco che ho preferito: l’isola dei conigli che simboleggia l’immanenza. I conigli presenti su quest’isola sembrano quasi rappresentare la realtà che li lega e li consente di vivere uno accanto all’altro, quasi inseparabili, in un costante rapporto di co-essenzialità reciproca.

Grotta dell’eremita

Isola dei Conigli
Attraversando la fontana degli scherzi d’acqua (state attenti a sedervi!!) non potrete non notare la Villa Barbarigo e, dandole le spalle, potrete ammirare il bellissimo viale “Il Cardo”.
Proseguendo a ritroso per raggiungere l’ultima tappa del parco (il labirinto) passerete per il Monumento al Tempo. Ai piedi di questo monumento ho trovato un simpatico gatto, immobile, che mi fissava, quasi come se stesse osservando lo scorrere del tempo.
Camminando ancora lungo il bellissimo parco, finalmente sono giunta alla parte più divertente di questa visita: il labirinto, tappa fondamentale del percorso di purificazione dai 7 vizi capitali simboleggiati dai vicoli cechi del labirinto stesso. Dopo essere stata nel labirinto di Villa Pisani pensavo di essere un’esperta e invece devo dire che questo è costruito abbastanza bene! Vi sfido a trovare il loop, ossia un giro di vie che portano sempre allo stesso punto e che rappresenta il settimo vizio capitale: la Superbia!

Monumento del Tempo

Il Labirinto
La visita della Villa si conclude con un po di relax immersi nel verde degli alberi centenari del parco anche se è giunto il tempo di fare ritorno a casa…che dire, di Ville venete ne ho viste tante e questa è sicuramente da ricordare!
Anche io l’ho visitata e concordo su tutto. Inoltre mi è rimasto un profondo ricordo, intriso di emozioni. Spero mi ricapiti di provare queste sensazioni, visitando altri luoghi o facendo altri viaggi!
P.S. Bellissime le foto
"Mi piace"Piace a 1 persona